Nel corso degli ultimi anni si è registrato un preoccupante aumento dei problemi posturali nei bambini e negli adolescenti. Ore trascorse davanti a computer, tablet e smartphone, zaini pesanti e attività sportive non bilanciate stanno modificando la fisiologia delle nuove generazioni. Questi atteggiamenti posturali scorretti, se non riconosciuti e trattati per tempo, possono sfociare in disturbi muscolo-scheletrici anche gravi in età adulta.
Le viziature più frequenti nei giovani:
– Ipercifosi dorsale (spalle chiuse in avanti)
– Sindrome da “collo da smartphone”
– Sbilanciamento da zaino pesante su un solo lato
– Rotazioni del bacino dovute a scarso appoggio plantare o scoliosi iniziali
– Atteggiamenti compensativi legati a insicurezza, stress o tensioni emotive
Queste condizioni spesso non danno dolore immediato, ma col tempo possono portare a:
-Mal di testa frequenti
-Dolori lombari e cervicali
-Problemi respiratori da compressione toracica
-Rigidità articolare
-Disturbi della concentrazione e dell’equilibrio
L’approccio osteopatico nei giovani
L’osteopatia è particolarmente indicata in età evolutiva per correggere disfunzioni in modo dolce e non invasivo. Il trattamento mira a migliorare la mobilità delle articolazioni, l’equilibrio muscolare e la postura generale del ragazzo rispettando le fasi di crescita e adattandosi al singolo individuo.
“Investire nella postura dei nostri figli significa proteggerli da futuri problemi cronici.” – Dott. Marco Decaro
Cosa può fare l’Osteopata:
– Valutazione della postura globale
– Analisi del cammino e dell’appoggio plantare
– Trattamenti manuali per liberare le restrizioni articolari
– Educazione posturale: consigliare abitudini corrette da integrare nella quotidianità
Prevenzione a scuola e in casa:
-Ridurre l’uso eccessivo di dispositivi digitali
-Controllare il peso dello zaino (non oltre il 10-15% del peso corporeo)
-Incentivare l’attività fisica equilibrata
-Curare la postura a tavola, nello studio e nel sonno
La prevenzione è la chiave: non aspettare che il dolore si manifesti. Un controllo osteopatico può rilevare squilibri prima che diventino patologie.
Riferimenti scientifici:
Degenhardt, B.F. et al. (2010). Osteopathic manipulative treatment in children: a systematic review. BMC Pediatrics.
Kędra, A. et al. (2017). Postural defects in children and adolescents: epidemiology, prevention and treatment. Journal of Education, Health and Sport.