Nel frenetico stile di vita moderno, spesso, sviluppiamo inconsapevolmente abitudini scorrette che, nel tempo, possono compromettere il nostro benessere fisico. Dalla postura alla scrivania, al modo in cui dormiamo, fino all’uso eccessivo di smartphone: piccoli gesti ripetuti ogni giorno possono provocare danni importanti a livello muscolo-scheletrico.
Le abitudini più comuni… e dannose
Postura scorretta da seduti
Molte persone lavorano per ore al computer senza considerare l’allineamento della colonna. Spalle in avanti, testa protesa, curva lombare annullata: questa postura altera la biomeccanica corporea, provocando dolori cervicali e lombari cronici.
“Text neck” o collo da smartphone:
guardare il telefono con il mento abbassato sottopone le vertebre cervicali a un carico fino a 27 kg, aumentando il rischio di ernie, contratture e mal di testa tensivi.
Dormire con due cuscini o in posizioni scorrette:
la qualità del sonno incide profondamente sulla nostra salute. Dormire con il collo piegato o su un materasso troppo rigido o troppo morbido può causare dolori articolari al risveglio.
Zaini e borse portate sempre su un solo lato:
sbilanciano il bacino e generano compensi posturali, favorendo l’insorgenza di disfunzioni muscolari e articolari.
Scarpe sbagliate o con tacchi elevati:
modificano l’appoggio plantare, alterano la camminata e provocano dolori alla schiena e alle ginocchia.
Il ruolo dell’Osteopata.
L’osteopatia non si limita a trattare il dolore, ma mira a individuare e correggere le cause alla radice. L’Osteopata analizza i movimenti, la postura e le abitudini del paziente per proporre un intervento mirato e preventivo.
Attraverso tecniche manuali dolci, è possibile:
– Ripristinare la mobilità delle articolazioni.
– Sciogliere tensioni muscolari profonde.
– Favorire la circolazione e il drenaggio linfatico.
– Rieducare alla corretta postura.
Consigli pratici dell’Osteopata Marco Decaro.
– Alterna la posizione seduta con pause in piedi ogni 30-40 minuti.
– Mantieni il monitor all’altezza degli occhi per evitare la flessione cervicale.
– Dormi con un solo cuscino ergonomico, in posizione fetale o supina.
– Alterna la spalla con cui porti borse/zaini.
– Cammina ogni giorno almeno 30 minuti e prediligi scarpe comode.
– Fai stretching e mobilizzazioni articolari almeno 2 volte a settimana.
“Non esiste un corpo sano con abitudini sbagliate. Cambia i piccoli gesti quotidiani e il tuo corpo ti ringrazierà.” – Dott. Marco Decaro
Conclusione
Il benessere non si conquista con un trattamento una tantum, ma con scelte consapevoli e durature. L’osteopatia può essere la guida giusta per iniziare questo percorso.
Se soffri di dolori ricorrenti o vuoi migliorare la tua postura, prenota una consulenza con il Dott. Decaro. La salute passa anche da piccoli gesti quotidiani.
Riferimenti scientifici:
Hansraj, K.K. (2014). Assessment of stresses in the cervical spine caused by posture and position of the head. Surgical Technology International.
Bruno, P.A. et al. (2013). The prevalence of postural dysfunctions and musculoskeletal symptoms among university students. Journal of Bodywork and Movement Therapies.