Vertigini cosa può fare l’Osteopatia

A cura del Dott. Marco Decaro – Osteopata, Massofisioterapista, Chiropratico.

Le vertigini sono disturbi debilitanti che colpiscono una larga parte della popolazione. Sono spesso correlati a problematiche del sistema vestibolare, ma anche a tensioni muscolari, disfunzioni cervicali e squilibri posturali. In questi casi, l’osteopatia può offrire un approccio risolutivo o di supporto, complementare alla medicina tradizionale.

Come si manifestano?

-Vertigini: sensazione di instabilità, di “giramento” o di perdita di equilibrio. Possono durare pochi minuti o essere croniche.

Cause comuni di vertigini.

-Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).

-Tensioni muscolari cervicali (soprattutto del trapezio e del muscolo sternocleidomastoideo).

-Disfunzioni del rachide cervicale.

-Problemi posturali prolungati.

-Stress cronico e tensione del diaframma.

-Disfunzioni del sistema neurovegetativo.

L’intervento dell’Osteopata.

L’osteopatia valuta il corpo come un sistema unitario. Il trattamento osteopatico per vertigini prevede:

-valutazione e normalizzazione delle disfunzioni cervicali (restrizioni articolari, compressioni nervose)

-lavoro sul diaframma, sul sistema cranio-sacrale e sul sistema linfatico

-tecniche specifiche craniali e viscerali per migliorare la circolazione e il drenaggio dei liquidi

Esempio clinico

Una paziente di 42 anni, insegnante, riferiva sensazione di instabilità da circa 6 mesi. Dopo esami neurologici ed ENT negativi si è rivolta al nostro Centro. È emersa una forte tensione mandibolare associata a disfunzioni cervicali C2-C3. Dopo 4 sedute osteopatiche ha riportato un netto miglioramento.

Hai vertigini, sensazione di instabilità? Non aspettare: una valutazione osteopatica mirata potrebbe aiutarti a ritrovare l’equilibrio!

Prenota una consulenza con il Dott. Marco Decaro presso Global Health o chiedi info su WhatsApp.

Riferimenti scientifici

Bjorne A. (2008) Assessment of temporomandibular and cervical spine disorders in patients with tinnitus. Int Tinnitus J.

Brandt T., Strupp M., (2005). Vertigo and dizziness: common complaints. Dtsch Arztebl.

Jastreboff P.J., Hazell J.W.P. (2004) Tinnitus retraining therapy. Cambridge Univ Press.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *